lunedì 12 maggio 2014

The Expanse - Book one: Leviathan Wakes

Leviathan Wakes è il primo romanzo di una serie fantascientifica che prende il nome di "The Expanse" ed è scritta da James S.A. Corey. Corey in realtà, è lo pseudonimo di due  autori, Daniel Abraham e Ty Franck, collaboratori del più famoso George R. R. Martin.

Copertina del libro
In questa serie di romanzi è descritto un futuro in cui l'umanità, grazie all'impiego di un avveniristico motore a fusione chiamato Epstein Drive, è riuscita a colonizzare praticamente ogni angolo del sistema solare, tra cui Marte, la fascia di asteroidi e diverse lune dei pianeti esterni.
In questo contesto si muovono i due protagonisti del romanzo, le cui mosse ruotano attorno a un'astronave scomparsa. Il primo di questi personaggi è Holden, capitano di una nave che trasporta acqua da un pianeta all'altro, mentre l'altro, Miller, è uno stanco detective a cui è stato affidato l'incarico di ritrovare una ragazza, che guarda caso si trova proprio sull'astronave scomparsa. Questo è il punto di partenza per una serie di avventure che vedranno coinvolti i due protagonisti, che si troveranno ad affrontare una cospirazione che abbraccia l'intero sistema solare, scienziati pazzi, zombie spaziali, minacce aliene e l'inizio di una guerra su scala interplanetaria.

Il punto forte di Leviathan Wakes è sicuramente l'attenzione ai dettagli che i due autori hanno messo nella costruzione dell'universo in cui si muovono i personaggi. Ogni colonia spaziale, così come lo stile di vita adottato in esse, è fortemente realistico, se si può usare questo termine, favorendo enormemente l'immersione del lettore nella storia. Un altro aspetto ben curato è poi quello dei viaggi spaziali, dove non vengono introdotte "scorciatoie" per renderlo comodo e agevole, come per esempio salti nell'iperspazio o altre trovate del genere, ma gli viene data una rappresentazione molto più realistica.
Anche le relazioni politiche tra la Terra e le varie colonie spaziali sono approfondite e contribuiscono a creare un universo davvero credibile; la Terra, Marte e una coalizione tra le colonie dei pianeti esterni costituiscono i tre principali blocchi in continua competizione fra loro per accaparrarsi risorse, con la Terra ovviamente in una posizione di vantaggio (in sostanza non siamo bravi a vivere in pace tra di noi oggi come non lo siamo stati in passato, e a maggior ragione non lo saremo in futuro. Sì, direi che questo è molto credibile…)
La storia è narrata attraverso diversi punti di vista, non solo attraverso quello dei due protagonisti, il che aiuta a dare maggior dinamicità al romanzo e consente di conoscere meglio anche altri personaggi.
Certo, non stiamo parlando di un romanzo perfetto: i personaggi, soprattutto i due protagonisti, non appaiono sempre naturali, specialmente in certe azioni e scelte che compiono durante la storia. Leggendo il romanzo ho spesso avuto il dubbio che in certi frangenti la caratterizzazione dei personaggi sia stata guidata dall'esigenza di assecondare lo svolgersi della storia, ma si tratta più che altro di una mia impressione. Di certo, i personaggi sono abbastanza standard: il captano ultra idealista, il detective tormentato, il veterano di guerra che si butta in politica, e così via. Inoltre si avvertono in più momenti dei rallentamenti nella narrazione, e probabilmente i due autori avrebbero ottenuto un'opera dal ritmo più serrato tagliando qua e là delle parti che appaiono in eccesso.

Copertina audiobook. 
Nonostante questi piccoli difetti si tratta di un ottimo romanzo che ha avuto il merito di riportare ad alti livelli la space opera, ottenendo importanti candidature a premi prestigiosi come il premio Hugo 2012 per il migliore romanzo e il premio Locus per il miglior romanzo di fantascienza. Inoltre Leviathan Wakes si è dimostrato un ottimo intrattenimento che, grazie ai due protagonisti, riesce a mescolare abilmente la migliore space opera con un'indagine in stile noir.
Come già sottolineato, si tratta del primo romanzo di una serie: al momento in cui scrivo è già stato pubblicato il seguito, Caliban's War (di cui presto parlerò) e anche il terzo romanzo della serie, Abaddon's Gate, mentre il quarto romanzo della serie, Cibola Burn, dovrebbe essere pubblicato nei prossimi mesi.

Ah, dimenticavo, sono tutti rigorosamente NON tradotti in italiano... 

Nessun commento:

Posta un commento