venerdì 23 maggio 2014

Mad Max (1979)

La splendida locandina del film
Mad Max, conosciuto in Italia con il titolo di "Interceptor", è un film del 1979 diretto da George Miller e che nel cast annovera un giovanissimo Mel Gibson, qui nel suo primo ruolo da protagonista. Il film è famoso anche per i notevoli incassi (oltre 100 milioni di dollari) nonostante il basso budget investito (circa 300000 dollari australiani), ed è di fatto il film australiano di maggior successo di tutti i tempi.

In un futuro non troppo lontano la società che conosciamo sta lentamente svanendo, abbandonandosi a una crescente anarchia, e dove pare che il passatempo preferito è quello di bighellonare per le strade su moto o auto truccate violando sistematicamente la legge, mentre solo un manipolo di uomini si erge contro il caos generato da queste bande. Uno di questi uomini di legge è Max Rockatansky (Mel Gibson) che uccide dopo un inseguimento automobilistico Nightrider (Vincent Jil), il capo di una di queste bande. Il resto della banda gli giura vendetta, e ben presto prenderanno di mira i colleghi  di Rockatansky, ma soprattutto la sua famiglia; solo a quel punto Max prenderà la decisione di sterminare l'intera banda a bordo della V8 Interceptor Bmw V772.

Non è facile capire in che tipo di futuro sia ambientato Mad Max; certamente non troppo lontano dal nostro presente, perché parte della struttura sociale che noi conosciamo pare essere ancora intatta (e se non lo fosse, dove troverebbero il carburante per alimentare le tante moto e automobili che si vedono nel film?), mentre sembra che non esistano forze dell'ordine vere e proprie. La scelta di questa maggiore vicinanza ai nostri tempi (per esempio rispetto a Mad Max 2, ambientato in un futuro post-atomico), probabilmente indotta dal basso budget a disposizione del regista, è in ogni caso azzeccata, perché dona a tutta la storia un tono molto più realistico e quindi ancora più inquietante.
Esiste comunque questo gruppo esiguo di uomini che cerca di opporsi all'anarchia che regna per le strade.
E la strada è in effetti il contesto in cui il film da il meglio di sé, agevolato dal paesaggio australiano che ben si presta, con i suoi rettilinei infiniti, ad ospitare adrenalinici inseguimenti automobilistici. Un altro componente essenziale del film è rappresentato dalla violenza quasi selvaggia, priva di umorismo e soprattutto immotivata, che ricorda la violenza folle mostrata da Kubrick in Arancia Meccanica.

Max Rockatansky alla guida dell'Interceptor
Ma il vero film di riferimento di Mad Max è "Il giustiziere della notte" di Michael Winner, uscito nel 1974 e che ha come tema di fondo quello della vendetta, vista come l'unico mezzo per ottenere una vera e propria giustizia. C'è poi anche un altro aspetto che lega i due protagonisti di questi film; è un evento traumatico e violento a trasformare entrambi in due vendicatori implacabili. Prima della morte della moglie Jessie (Joanne Samuel) e del figlio infatti Max Rockatansky non aveva di certo la vocazione dell'eroe vendicatore, anche se dallo spettacolare inseguimento iniziale si intuisce che è probabilmente il migliore nel pattugliare  e riportare ordine nelle strade.
Nel cast si notano maggiormente le interpretazioni di Mel Gibson nel ruolo di Max  Rockatansky e di Hugh Keays-Byrne nei panni di Toecutter, il villain che con la sua folle violenza distruggerà la vita a Max.
È impossibile infine non parlare della V8 Interceptor, l'auto di cui si impossesserà Max nel finale per mettere in atto la sua vendetta su Toecutter e tutta la sua banda. Indicata da molti come una delle più belle auto mai apparse in un film, è stata realizzata a partire da una Ford Falcon XB GT Coupé del 1973, a cui è stato aggiunto un fittizio compressore volumetrico che nel film le consente di essere più veloce di un aeroplano.


Il film ottenne un grosso successo a livello planetario, anche se non immediato per via della censura adottata in molti paesi. Sull'onda di tale successo, George Miller realizzerà con budget ben più corposi altri due film con protagonista Mel Gibson nei panni di Max  Rockatansky: Mad Max 2: The road warrior e Mad Max beyond thunderdome. Si vocifera di un nuovo film della serie che uscirà nel 2015 che si intitolerà Mad Max Fury road e in cui il ruolo di protagonista pare verrà affidato a Tom Hardy
Nel video qua sotto alcune immagini che suggeriscono cosa ci attende in questo nuovo film della saga di Mad Max.

Nessun commento:

Posta un commento