![]() |
| Locandina del film |
McLintock! è una commedia western del 1963 diretta da Andrew
V. McLaglen e che ha per protagonista John
Wayne. Si tratta di uno dei film di maggior successo di John Wayne,
anche se i toni del film hanno nel tempo diviso la critica e l'audience tra chi
ha apprezzato il film e chi no.
Nel film John Wayne
interpreta un ricco proprietario terriero che ha fatto fortuna allevando
bestiame. All'inizio del film viene messa in risalto la sua condizione di
single: quando non è intento a giocare a scacchi, passa il tempo libero a
ubriacarsi e, nel tornare a casa, si esibisce in un numero in cui risulta
infallibile: lanciare il cappello in cima alla banderuola segnavento in cima al
tetto.
Un giorno McLintock
assume Dev (Patrick Wayne, il figlio di John), un ragazzo appena trasferitosi
nella zona in cerca di fortuna, assieme alla sorella minore e alla madre Louise Warren (Yvonne
De Carlo), che viene assunta come cuoca.
È a questo punto che
compare la moglie di McLintock, Katherine
(Maureen O'Hara), che lo aveva lasciato
due anni prima perché sospettava che la tradisse.
Il motivo del suo
ritorno al ranch, oltre alla richiesta di divorzio, è la loro figlia Becky (Stefanie
Powers), di ritorno dal collegio, e di cui vuole ottenere l'affidamento,
cosa a cui ovviamente McLintock si oppone.
Becky è inizialmente
attratta da Douglas (Jerry Van Dyke), ma presto si innamorerà di
Dev. La situazione tra McLintock e la moglie è molto più burrascosa, e si
risolverà con un frenetico inseguimento per tutto il paese che si conclude con
Mclintock che prende a sculacciate la moglie, convincendola a tornare con lui.
![]() |
| In primo piano John Wayne intento a sculacciare Maureen O'Hara, mentre sullo sfondo Patrick Wayne e Stefanie Powers osservano divertiti. |
Questa commedia,
liberamente ispirata alla commedia "La
bisbetica domata" di William
Shakespeare, all'epoca fu un gran successo. Onestamente ho iniziato a
guardare il film con un po' di titubanza, perché in genere preferisco guardare
western più "seri", ma già a metà del film mi sono dovuto ricredere,
e alla fine ho dovuto ammettere che nel complesso mi sono anche divertito.
Ovviamente il film è tutt'altro che perfetto: ho trovato un po' eccessive le
scene musicali, e forse si poteva fare a meno di qualche altra scena che
rallenta il ritmo del film.
È evidente guardando il film come John Wayne
fosse molto a suo agio nella parte di George
Washington McLintock, ma anche il resto del cast svolge un ottimo
lavoro. Da menzionare l'ottima interpretazione di Maureen O'Hara, che abbiamo
già visto al fianco di John Wayne nel film RioGrande.
In realtà
considerare questo film come una semplice commedia sarebbe in parte riduttivo,
in quanto il film presenta anche una certa componente
politica che secondo molti critici rispecchia la visione politica e non
solo di John Wayne.
![]() |
| John Wayne e Yvonne de Carlo in un'altra scena del film. |
Quella che traspare
è una visione molto conservatrice
riguardo a molti aspetti, come per esempio la famiglia e il ruolo un po'
subordinato della donna, ma in parte viene bilanciata da aspetti più liberali, come per esempio la tutela dei
diritti dei Nativi Americani, o la decisione di McLintock di lasciare gran
parte della sua proprietà al governo americano dopo la sua morte.
Per concludere, si
tratta di una commedia che a distanza di 50 anni è ancora in grado di
divertire, ma soprattutto rimane un film essenziale
la cui visione della società e della politica influenzerà gran parte dei
successivi film western di John Wayne.




















